
BMX
Ultimo arrivato ai giochi tra gli sport su due ruote, il BMX è disciplina sorta negli Usa alla fine degli anni ’60. Le gare si svolgono su tracciati di circa 3-
IL PASS PER PECHINO
Le carte olimpiche sono state attribuite a partire dal ranking UCI per nazioni al 31 maggio 2008. Per gli uomini 3 atleti ai primi 5 Paesi, 2 atleti dal 6° all’8° posto, un atleta dal 9° all’11°. Per le donne 2 atlete per i primi 4 Paesi e un’atleta dal 5° all’8° posto. A questi si sono aggiunti dei “ripescati” (6 tra gli uomini e 3 tra le donne) scelti tra coloro che, ancora esclusi dai giochi, avessero ottenuto le prestazioni migliori agli ultimi campionati del mondo di Taiyuan.
GLI ITALIANI IN GARA
Unico italiano in gara, ripescato come sesto nella prima semifinale mondiale, è Manuel de Vecchi. Veronese, laurato con 110 e lode in economia e commercio, l’obiettivo dell’azzurro è quello di eguagliare e, perché no, migliorare la semifinale mondiale da poco raggiunta.
Gli Usa sono certamente la nazione di riferimento del movimento BMX ma, negli ultimi anni, si stanno formando nuove scuole tra cui spiccano l’australiana, l’argentina, la francese e- sorprendentemente- la lettone forte dell’ultimo campione iridato Strombergs. Unica nazione a pieno organico sarà l’Australia con 5 rappresentanti (3 uomini e 2 donne).
Gara individuale maschile
Come anticipato, il campione del mondo è il giovane Lettone Maris Strombergs, classe ’87 esploso come un fulmine a ciel sereno proprio nella stagione olimpica, la prima per il BMX. Certamente gli statunitensi non staranno a guardare, su tutti Kyle Bennett- campione mondiale 2007 che non ha però difeso il titolo in Cina- e Donny Robinson tra i più regolari nella stagione 2008.
Gara individuale femminile
Tra le donne la nazione di riferimento sarà
PROGRAMMA GARE
Tutte le gare si svolgeranno nell’arco di due giorni: eliminatorie maschili e femminili il 20 agosto, semifinali e finali il 21.
di Marco Cinelli
Nessun commento:
Posta un commento