
GINNASTICA RITMICA
Disciplina della ginnastica e sport olimpico femminile, mette in palio medaglie da Los Angeles
La gara individuale prevede 4 diverse esecuzioni, ognuna con un diverso attrezzo, ossia cerchi, nastri, clavette e funi. Ogni esercizio è valutato secondo tre parametri: valore tecnico (concernente le difficoltà di una serie di specifici elementi, come ad esempio salti ed equilibri), valore artistico (concernente la varietà di maneggio d’attrezzo, della scelta degli elementi corporei, la composizione di base e anche la musica d’accompagnamento) ed esecuzione (concernente il grado di correttezza dell’esercizio, per cui da un massimo di 10 punti vengono scalate penalità a seconda degli errori commessi).
Nelle gare internazionali da qualche anno il punteggio massimo per esercizio è pari a 20, perché il totale è ottenuto per somma dell’esecuzione e della media dei valori artistico e tecnico.
Oltre al concorso generale individuale, si assegna la medaglia a squadre. Tale competizione prevede 2 esecuzioni espresse da 6 ginnaste: la prima con 5 funi, la seconda con 3 cerchi e 2 clavette. Il sistema di valutazione è lo stesso. I valori ottenuti nelle due prove si sommano tra loro per delineare la classifica finale.
IL PASS PER PECHINO
Ai Mondiali di Patrasso del settembre 2007 sono stati assegnati praticamente tutti i visti, alle squadre (12) e agli atleti (24).
Le prime 10 squadre classificate sono state ammesse direttamente ai Giochi, le restanti 2 sono state selezionate per garantire la partecipazione del paese ospitante e di almeno 3 continenti. Poiché
Le prime 20 ginnaste classificate sono state anch’esse ammesse direttamente, con il solo limite di 2 atlete per nazione. Coperti altri 3 posti con una ginnasta cinese, una sudafricana e una australiana in virtù dei criteri appena nominati, è stato consegnato un ultimo invito dalla nota “Tripartite Commission”.
GLI ITALIANI IN GARA
L’Italia sarà rappresentata nel concorso a squadre. La nazionale azzurra è reduce da numerosi successi e podi nel corso dell’ultimo quadriennio. All’indomani del sorprendente argento di Atene, è arrivato lo splendido oro ai Mondiali di Baku nel 2005 nella prova con 3 cerchi e 2 clavette, contornato dai due argenti nel completo e nei 5 nastri.
A Patrasso nuove conferme, con 3 argenti (nel completo e nelle prove con 5 funi e 3 cerchi e 2 clavette). Il testa a testa con
La fantastica squadra di ritmica è composta da Elisa Blanchi, Fabrizia D’Ottavio, Marinella Falca, Daniela Massironi, Elisa Santoni e Angelica Savrajuk. Quest’ultima è l’unica novità rispetto alla squadra di Atene, che prevedeva come sesta Laura Vernizzi.
Nella gara individuale non sarà presente alcuna atleta azzurra.
Gara individuale
Le atlete dell’est europeo, in particolare quelle dell’ex repubbliche sovietiche, dominano la specialità da tempo. La feroce concorrenza in casa Russia ha premiato Vera Sessina e Olga Kapranova, argento e bronzo a Patrasso (la seconda anche oro a Baku nel 2005); fuori dalla competizione a cinque cerchi, quindi, la detentrice del titolo olimpico Alina Kabaeva, nonché l’argento della stessa gara Irina Tchatchina.
Strafavorite le russe, ma in ottima compagnia. A cominciare dall’oro di Patrasso, l’ucraina Anna Bessonova, terza ad Atene e argento agli ultimi europei di Torino.
In seconda fila due ginnaste che in passato si sono spesso dovute accontentare delle medaglie di legno e di cartone, la bielorussa Inna Zhukova e la kazaka Aliya Yusupova.
Poi, sempre dall’Europa, l’azera Aliya Garayeva, l’israeliana Irina Risenson, la bulgara Simona Peycheva e la spagnola Almucena Cid (quest’ultima in gara sin da Atlanta). Alexandra Orlando dal Canada e la cinese Yiming Xiao le uniche extraeuropee competitive, se non altro per la finale.
Gara a squadre
Russia-Italia è la sfida che ha caratterizzato gli ultimi anni di competizioni internazionali. Non c’è dubbio che alle maestre dell’est si debbano attribuire percentuali di vittoria maggiore, ma le splendide azzurre stanno progressivamente limando il gap, soprattutto in relazione alla pulizia e bellezza d’esecuzione. Se l’Italia riuscirà a sopravanzare le russe nella prova con le funi, ecco che i cerchi e le clavette potrebbero riservare gradite sorprese.
Bielorussia e Bulgaria si disputano il bronzo, e difficilmente ci sarà sul podio una squadra diversa dalle 4 citate. La solita incognita,
PROGRAMMA GARE
La ritmica chiuderà il programma della ginnastica. Si parte il 21 agosto con qualificazioni individuali e a squadre rispettivamente da mezzogiorno e dalle 14.30. Identico programma il 22, seconda tornata di qualificazioni. Nella 2 giorni di chiusura olimpica le finali: il 23 da mezzogiorno e in circa due ore si assegnano le medaglie individuali, il 24 dalle 5 di mattina e per poco più di un’ora si esibiscono le squadre.
di Daniele Todisco
Nessun commento:
Posta un commento