
Il nuoto sincronizzato nasce in Canada nei primi anni del ‘900 con l’intento di unire il nuoto alla ginnastica e alla danza. Le performances vengono accompagnate dalla musica.
Contrariamente a quanto si creda, il nuoto sincronizzato non è uno sport esclusivamente femminile; infatti, nonostante le competizioni mondiali ed olimpiche siano riservate unicamente alle donne, esistono diverse rassegne, anche internazionali, aperte agli uomini.
La disciplina si divide in quattro categorie: solo, duo, squadra e combo (che unisce le altre tre categorie).
Solitamente le prove si dividono in due sessioni, il programma libero e il programma tecnico; in particolare, in quest’ultimo gli atleti devono eseguire degli elementi obbligatori stabiliti dalla commissione tecnica.
Il sincro entra a far parte del programma olimpico a partire da Los Angeles 1984 con le gare di solo e duo. Ad Atlanta 1996 si svolge solo la gara a squadre mentre da Sydney 2000 duo e squadre.
IL PASS PER PECHINO
Per la prova a squadre (
I restanti tre posti sono stati assegnati al Torneo di qualificazione olimpica svoltosi (16-20 aprile 2008) a Pechino.
Per la prova di doppio (24 duo in gara), gli 8 Paesi che hanno qualificato la squadra sono automaticamente iscritti anche nel doppio.
I restanti 16 posti sono stati assegnati al Torneo di qualificazione olimpica (16-20 aprile 2008) di Pechino.
La qualificazione è attribuita al Comitato Olimpico e non all’atleta.
LE ITALIANE IN GARA
L’Italia partecipa solo con il duo, composto da Beatrice Adelizzi e Giulia Lapi. Le due ragazze si presentano a Pechino come vicecampionesse europee grazie all’argento conquistato ai campionati di Eindhoven .
Nonostante ciò le possibilità di salire sul podio alle olimpiadi sono nulle. Probabile un piazzamento al settimo posto.
Duo
Secondo noi, tra le 24 coppie in gara,
Per il terzo posto, la sfida tutta asiatica fra il Giappone di Harada-Suzuki e
Per il quinto posto altra sfida interessante fra le potenze decadute, Canada e USA, che vent’anni fa lottavano per l’oro (USA favorito).
Italia, Ucraina e Grecia a chiudere le posizioni che contano.
Squadre
Altissimo il livello della competizione a squadre che prevede la partecipazione di sole otto nazioni.
Tolte Australia ed Egitto, presenti quali campioni dei rispettivi continenti, gli altri paesi in acqua sono la summa del nuoto sincronizzato.
Anche in questo caso dovrebbe spuntarla
PROGRAMMA GARE
Il programma del duo si svolgerà tra il 17 e il 19 agosto con preliminari nelle prime due giornate (rispettivamente tecnico e libero) e finale l’ultimo giorno. La competizione a squadre prevede invece il programma tecnico il 21 agosto ed il libero - che assegnerà le medaglie - il 22.
di Giovanni Rubin
2 commenti:
ciao mi chiamo paola ho 12 anni e faccio nuoto sincronizzato mi piace molto e già sono diventata una campionessa di sicilia ho partecipato a molte gare nazionali e sono ad un buon livello ma comunque grazie a te ho conosciuto come e nato il nuoto sincronizzato e ti ringazio molto... ciao
parole che ci soddisfano molto, grazie... chissà che in futuro non ci tocchi inserirti nei nostri pronostici...nel 2016 magari ;-)
in bocca al lupo per la tua carriera.
Posta un commento