martedì 5 agosto 2008

Uno sport al giorno: Calcio

CALCIO

Tra il Calcio e le Olimpiadi non si può certo parlare di rapporto sereno.

Se il Cio si è dimostrato da subito riluttante sulla validità del gioco del Calcio come sport Olimpico (considerato appunto come gioco con l'aggravante del leso dilettantismo, condizione essenziale per la validità di uno sport ai giochi), la successiva introduzione del Mondiale Fifa (e ci spostiamo al 1930) ha spostato in secondo piano il Calcio alle Olimpiadi, rendendolo spesso un surrogato poco gradevole, per giunta, della rassegna iridata.

Il paradosso fondamentale sta nel fatto che qualità del gioco e professionismo son direttamente proporzionali e venendo mancare il secondo, di fatto, alle Olimpiadi si è spesso visto uno sport “minore”. La storia insegna che molte nazioni, soprattutto dell'Est Europa, presentarono spesso formazioni zeppe di “dilettanti mascherati”, stipendiati, a loro dire, da borse di studio e similari.

L'Italia, che vinse nel 1936 era effettivamente composta da studenti Universitari (nulla aveva a che spartire, quella squadra, con la due volte iridata del 34 e del 38) e l'assegno di studio è un buon viatico per mantenere intatto lo spirito dilettantistico della manifestazione, anche se di fatto si poteva parlare di stipendi a tutti gli effetti. L'unicità di quel trionfo, giunto in un momento favorevolissimo per il nostro sport in un background altrettanto propizio (in cui comunque Jesse Owens si dimostrò capace di sbugiardare certe teorie...) è da ricondurre anche nel tentativo dell'Italia di onorare lo spirito con squadre pressochè di dilettanti, cozzando contro realtà con meno scrupoli. Ad oggi son poche le nazioni in cui il Calcio non è professionista e il torneo ha una buona valenza. Regolarmente vi accedono squadre forti con giocatori in rampa di lancio under 23 più 3 fuoriquota (termine tecnico per indicare calciatori d'età superiore ai 23 anni).

IL PASS PER PECHINO

Le partecipanti al torneo maschile son 16. 4 squadre europee provengono dall'Europeo U21, giocatosi in Olanda tra l'11 e il 23 giugno 2007. La vincitrice Olanda e la sconfitta in finale Serbia, più il Belgio giunto terzo e non l'Inghilterra che non ha un comitato Olimpico ma la vincente dello spareggio tra le terze classificate nella fase a gironi. La spunta l'Italia che ai rigori è infallibile contro il Portogallo.

In Sudamerica, il torneo Under20, disputatosi nel 2007, vede la partecipazione di 10 nazionali divise in 2 gruppi da 5. Le prime 3 accedono al girone finale che premia le prime 2 col pass per Pechino. L'Argentina balbetta nel primo girone ma è quasi implacabile in quello finale. Qualificata col Brasile che vince entrambi i gironi con relativa facilità.

Altre due arrivano dalla Concacaf, torneo strutturatissimo e diviso per zone (America del Nord, Caraibi e America Centrale) con partite prima intrazona che qualifica le migliori alla fase finale. La finale è Honduras-Usa, ininfluente ai fini dei Giochi visto che qualifica entrambe.

In Africa esistono due turni preliminari, coi confronti diretti che qualificano 12 squadre a 3 gruppi, le vincitrici dei quali ottengono il pass olimpico. Camerun e Costa d'Avorio si impongono senza sforzi, la Nigeria con qualche patema in più.

In Asia, una prima scrematura porta a 24 le squadre divise in 6 gruppi da 4. A passare al girone finale son le prime due di ciascun gruppo. 12 quindi le qualficate che vengono divise in 3 gruppi all'italiana, ancora da 4. La vincitrice di ciascun gruppo si qualifica, onore spettato a Cina, Australia (calcisticamente affiliata all'Asia) e Corea del Sud, senza dimenticare i padroni di casa.

Come ultimo continente, l'Oceania, torneo a 6 squadre, agevolmente vinto dalla Nuova Zelanda.

Il torneo femminile vede ai nastri di partenza 12 squadre. La Cina, 3 Europee (Germania, Norvegia per piazzamenti al Mondiale più la Svezia che ha avuto la meglio sulla Danimarca nello spareggio), 2 sudamericane (Argentina che ha vinto il torneo di qualificazione e il Brasile tramite spareggio), 2 NordAmericane, nella fattispecie Usa e Canada, la Nigeria a rappresentare l'Africa, più Corea del Sud e la solita Nuova Zelanda, autentica dominatrice del girone Oceanico.

GLI ITALIANI IN GARA

La squadra maschile, come detto, si è qualificata come terza classificata nel gironcino all'Italiana, avendo la meglio dell'altra terza (il Portogallo) solo ai rigori.

E' una rosa qualitativamente valida anche se poco avvezza ad impegni internazionali. L'unico fuoriquota è Tommaso Rocchi. Il punto forte della squadra è sicuramente la fase offensiva, in controtendenza con la tradizione italiana.

La squadra italiana femminile non si è qualificata ai Giochi. La qualificazione passava per il piazzamento al Mondiale Fifa, competizione alla quale le nostre ragazze nemmeno si son potute difendere (solo 5 squadre europee su 16 totali)

LA LOTTA PER LE MEDAGLIE

Argentina e Brasile nettamente favorite per la medaglia d'oro.

Han giocatori già formati e una completezza di rosa da far invidia alle nazionali maggiori. Il Brasile soprattutto ha un attacco di livello mondiale mentre l'Argentina è più “squadra” e valida in tutti i reparti. L'Italia? E' potenzialmente da medaglia ma deve sperare in un cammino agevole in primis e in un mese particolarmente propizio. La classificherei come quarta forza, dietro anche all'Olanda che ha rinforzato l'attacco con il pistolero Maakay e la difesa con Jaliens. Eventuali sorprese dalle Africane (Camerun se riesce a portare Eto'o ..)

In campo femminile favorita per l'oro la Germania. Le altre più o meno sullo stesso livello con gli Usa eterni sconfitti pronti a dare la zampata., Brasile sempre pericolosa, più Norvegia e Svezia, paese di grande tradizione per il calcio femminile che deve però pagare l'infortunio del suo giocatore di maggior qualità, Hanna Ljungberg. Da valutare i proclami ottimistici della Corea del Nord che giura di puntare all'oro e del Giappone.

Torneo maschile

Il Brasile affronterà nel Girone C il Belgio (7-08), la Nuova Zelanda (10-08) e la Cina (il 13). L'Italia è interessata direttamente perchè inserita nel Girone D e un'eventuale arrivo al secondo posto, in concomitazione col quasi sicuro primo dei Brasiliani, comporterebbe un quarto di finale da brivido. Obiettivo primo posto, dunque, da raggiungere contro Honduras, Corea del Sud e Camerun.

Negli altri due gironi Argentina e Olanda sulla carta son favorite per passare il turno come prime.

Nel girone A (Australia, Serbia, Costa d’Avorio e Argentina) la favorita per il secondo posto è la Serbia, mentre nel B che oltre all'Olanda ospita Usa, Giappone e Nigeria i favori son leggermente sbilanciati verso gli africani anche se il movimento sta crescendo vertiginosamente negli States.

Torneo femminile

Il calendario delle favorite Tedesche vede l'esordio con le quotate Brasiliane per giudicare da subito la consistenza della candidatura a favorita. Con la Nigeria probabile passeggiata, curiosità intorno alla Corea del Nord.

Altra finale anticipata il 6 agosto. Norvegia-Usa (con le seconde favorite) scioglierà parecchi dubbi su chi potrà ambire concretamente ad una medaglia.

Usa che affronteranno poi l'impegnativo confronto col Giappone e terminare in scioltezza con le Neozelandesi.

L'ultimo gruppo è composto da Cina-Svezia-Argentina e Canada.

PROGRAMMA GARE

Iniziano il 6 Agosto le donne e il giorno successivo gli uomini. Di 3 giorni in 3 giorni le partite della fase a gironi che terminano quindi il 12 per le donne e il 13 per gli uomini.

Il 15 di nuovo in campo. Il torneo femminile entra nella fase cruciale coi quarti di finale, il 16 tocca di nuovo agli uomini continuare l'avventura. 18 e 19 son date da segnare in rosso nel calendario. Le vincenti delle semifinali (ovviamente rispettivamente femminili e maschili, nei giorni suddetti) avranno già la certezza della medaglia, il cui valore sarà stabilito il 21 con la finale femminile e il 23 con la maschile. Chi ha perso in semifinale può raggiungere la medaglia di bronzo nella finale di consolazione. Il 21 per le donne, a precedere la finale, il 22 per gli uomini.

Le partite si giocano tra le 11 e le 17, ore italiane. La finale si giocherà invece alle 12 ore locali, quindi sveglia puntata all'alba o quasi (6 ore di differenza col fuso locale).

di Davide Rampazzo

Nessun commento: