TUFFI I tuffi fanno il loro esordio alle olimpiadi nel 1904 a Saint Louis. Le prime due gare disputate prevedevano il classico tuffo dalla piattaforma e il particolare "tuffo in lungo" in cui vinceva chi emergeva dall'acqua il più lontano possibile dalla piattaforma. Quattro anni dopo, a Londra, il più consono trampolino farà la sua prima apparizione, lasciando l'esclusiva del salto in lungo all'atletica.
IL PASS PER PECHINO
Si sono qualificati per le gare individuali i primi 12 classificati dei Campionati Mondiali (19-26 marzo 2007) di Melbourne e i primi 22 della Coppa del Mondo (19-24 febbraio 2008) a Pechino.
Per le gare sincronizzate si sono qualificati i primi 3 classificati ai Campionati Mondiali di Melbourne e i primi 4 classificati alla Coppa del Mondo di Pechino per un totale di 8 coppie.
La qualificazione è stata attribuita all’atleta e non al Comitato Olimpico.
GLI ITALIANI IN GARA
Più donne che uomini nei tuffi e pure con qualche possibilità di medaglia.
Partiamo dal sincro, dai tre metri l'italo-ungherese Noemi Batki e la trentina Francesca Dallapè cercheranno di migliorare l'ottimo 5° posto ottenuto nella Coppa del Mondo a Pechino, a "soli" 20 punti dal bronzo.
Maria Marconi, a causa dell'assenza delle gare da un metro, in cui ha ottenuto il bronzo europeo nel 2006, tufferà da tre. Disastrosa l'ultima prova in Coppa del Mondo con il 41° posto nelle eliminatorie (anche se con un tuffo in meno).
Dai tre metri anche la nostra atleta di punta, Tania Cagnotto. La bolzanina punta senza mezzi termini al bronzo, purtroppo le cinesi sono di un altro pianeta. Tania sarà impegnata anche dalla piattaforma assieme a Valentina Marocchi, per entrambe l'obiettivo minimo è l'accesso alla finale.
Gli uomini, Francesco Dell'Uomo dai 10 metri e i fratelli Tommaso e Nicola Marconi dai 3, sperano in un piazzamento onorevole.
LA LOTTA PER LE MEDAGLIE
La Cina ha già annunciato la volontà di aggiudicarsi tutti gli 8 ori. Solo la Russia sembra potersi opporre.
Gare femminili
1) Sincro 3 metri donne: la coppia cinese Wu-Guo non ha rivali, per le altre medaglie la lotta è apertissima. Per l'Europa l'esperienza potrebbe favorire le russe Pakhalina-Pozdnyakova e le tedesche Kotzian-Fischer sulle ucraine Fedorova-Korolyova e sulle nostre italiane Batki-Dallapè, più staccate le britanniche Sage-Gerrard. Bisogna però prestare attenzione alle americane Rittenhouse-Bryant (bronzo in coppa del mondo) e alle australiane Stratton-Cole (bronzo ai mondiali). Pronostichiamo l'argento russo e il bronzo tedesco.
2) Sincro 10 metri donne: altra gara a senso unico, le cinesi Jia-Chen sembrano imprendibili, le australiane Cole-Wu hanno qualcosa in più rispetto alle avversarie per andare a caccia dell'argento. Il bronzo se lo giocheranno le tedesche Gamm-Subschinski e le messicane Espinoza-Ortiz, con le prime favorite. Americane, canadesi e britanniche più staccate.
3) Trampolino 3 metri donne: la Guo si contenderà l'oro con la compagna di sincro Wu, il risultato finale sarà in bilico fino all'ultimo, basti pensare che ai mondiali dell'anno scorso la Guo (4 volte oro mondiale e una volta oro olimpico) ha dato 13 punti di distacco all'avversaria mentre in coppa del mondo di quest'anno la Wu gliene ha rifilati, al contrario, 4. E la Guo ha addirittura migliorato la prestanzione rispetto all'anno passato, dunque è la Wu ad essere cresciuta moltissimo. Difficile dire se ci sarà l'avvicendamento, noi puntiamo ancora sulla veterana.
Per il bronzo nessun ragionamento, Tania e basta, ma non sarà una passeggiata.
4) Piattaforma 10 metri donne: le interscambiali cinesi proseguono, oro alla Chen o alla Wang? Il livello delle europee dalla piattaforma è basso rispetto a quello mondiale, dunque poche possibilità per la nostra Tania, oro ad Eindhoven. Espinosa ed Heymans per il bronzo, possibile piazzamento per la Steuer. Il podio della coppa del mondo dovrebbe però essere riconfermato, dunque oro alla Chen, argento alla Wang e bronzo alla Espinosa.
Gare maschili
1) Sincro 10 metri uomini: sempre Cina con Huo-Lin, a seguire, bizze permettendo, il duo russo Dobroskok-Galperin. Per la terza piazza sfida fra gli statunitensi Boudia-Finchum e i tedeschi Hausding-Klein, gli europei dovrebbero avere più possibilità. Gap importante dalle prime quattro coppie per gli altri.
2) Sincro 3 metri uomini: i cinesi Wang-Qin hanno già l'oro al collo e i russi Kunakov-Sautin dovrebbero tranquillamente ottenere il secondo posto. Per il bronzo sfida fra i canadesi Despatie-Miranda (favoriti) e i tedeschi Schellenberg-Wels ma attenzione ai britannici Swain-Roberson Baker e agli ucraini Lysenko-Zakharov. Colwill-Tarantino (USA) e Newbery-Robertson (AUS) sembrano non poter concorrere per le medaglie.
3)
Trampolino 3 metri uomini: situazione analoga al femminile, He (favorito) in costante crescita contro l'oro mondiale Qin. Despatie, Castillo, Sautin, Dobroskok e Dumais outsiders. Per il terzo posto azzardiamo il ventunenne messicano Castillo.
4) Piattaforma 10 metri uomini: il punto debole della Cina e per questo sarà la gara più imprevedibile. Tre atleti sembrano potersi contendere l'oro: Galperin, Zhou e Klein, l'altro cinese Lin e l'americano Boudia potrebbero però inserirsi nella lotta.
Zhou è il favorito, da tenere in considerazione che il coefficente globale minore rispetto agli altri tuffatori di spessore nelle ultime competizioni ufficiali, ma Galperin è Galperin e vincerà. Bronzo a Klein. Un occhio anche al quattordicenene campione europeo Daley.
PROGRAMMA GARE
Dal 10 al 13 le finali dirette delle gare di sincro, nell'ordine: trampolino femminile, piattaforma maschile, piattaforma femminile e trampolino maschile. Dal 15 al 17 preliminari, semifinali e finale del trampolino femminile. Il 18 preliminari del trampolino maschile e il 19 semifinali e finale. Il 20 preliminari della piattaforma femminile e il 21 semifinali e finale. Il 22 preliminari della piattaforma maschile e il 23 semifinali e finale.
di Giovanni Rubin
Nessun commento:
Posta un commento